Chi siamo

Alveare è una cooperativa Sociale di tipo B, costituita ai sensi della legge 381/91, che agisce orientata dalla propria mission

Mission

Favorire l’integrazione di persone svantaggiate (disabili fisici/psichici, ex tossicodipendenti, ex carcerati, etc.) attraverso l’inserimento lavorativo in un ambiente protetto

Mission

Favorire l’integrazione di persone svantaggiate (disabili fisici/psichici, ex tossicodipendenti, ex carcerati, etc.) attraverso l’inserimento lavorativo in un ambiente protetto

Alveare nasce all’inizio del nuovo millennio nell’ambito culturale della cooperazione cattolica e dell’impegno civile oratoriano. Generazioni diverse si alleano e costituiscono la cooperativa nel giugno del 2001. La forma societaria è subito declinata sulla possibilità di consentire inserimenti lavorativi soprattutto per le fasce più deboli. Nel corso del tempo, l’impegno è quello di consolidare la Mission anno dopo anno, creando nuove occasioni di sviluppo, incrementare le attività e aumentare il numero delle persone occupate. 

Alveare nasce all’inizio del nuovo millennio nell’ambito culturale della cooperazione cattolica e dell’impegno civile oratoriano. Generazioni diverse si alleano e costituiscono la cooperativa nel giugno del 2001. La forma societaria è subito declinata sulla possibilità di consentire inserimenti lavorativi soprattutto per le fasce più deboli. Nel corso del tempo, l’impegno è quello di consolidare la Mission anno dopo anno, creando nuove occasioni di sviluppo, incrementare le attività e aumentare il numero delle persone occupate. 

Scopri tutto su di noi!

+ 0

Svantaggiati/ordinari

Al 31/12/2021, i lavoratori svantaggiati erano il 227% degli ordinari

Il rapporto svantaggiati/ordinari è quasi 9 volte la soglia minima prevista dalla legge 381/91, a conferma dell’impegno nell’adempimento della mission

Età dei lavoratori

Al 31/12/2021, poco meno del 50% dei lavoratori aveva meno di 40 anni

L’attenzione di Alveare è rivolta anche e soprattutto ai giovani, ad ulteriore conferma dell’impegno verso gli obbiettivi della Cooperativa

Maschi/femmine

Al 31/12/2021, le lavoratrici donne erano il 47 % dei lavoratori totali

Alveare rivolge molta attenzione ad una fascia del mondo lavorativo che statisticamente in Italia viene penalizzata

Nuovi lavoratori

Al 31/12/2021, il numero di lavoratori è aumentato enormemente, nonostante l’emergenza COVID

Ci impegniamo costantemente per aumentare i nostri lavoratori.

Svantaggiati/ordinari

Al 31/12/2021, i lavoratori svantaggiati erano il 227% degli ordinari

Il rapporto svantaggiati/ordinari è quasi 9 volte la soglia minima prevista dalla legge 381/91, a conferma dell’impegno nell’adempimento della mission.

Età dei lavoratori

Al 31/12/2021, poco meno del 50% dei lavoratori aveva meno di 40 anni

L’attenzione di Alveare è rivolta anche e soprattutto ai giovani, ad ulteriore conferma dell’impegno verso gli obbiettivi della Cooperativa.

+ 0

Maschi/femmine

Al 31/12/2021, le lavoratrici donne erano il 47 % dei lavoratori totali

Alveare rivolge molta attenzione ad una fascia del mondo lavorativo che statisticamente in Italia viene penalizzata

Nuovi lavoratori

Al 31/12/2021, il numero di lavoratori è aumentato enormemente, nonostante l’emergenza COVID

Ci impegniamo costantemente per aumentare i nostri lavoratori.

Svantaggiati/ordinari

Al 31/12/2021, i lavoratori svantaggiati erano il 227% degli ordinari

Il rapporto svantaggiati/ordinari è quasi 9 volte la soglia minima prevista dalla legge 381/91, a conferma dell’impegno nell’adempimento della mission.

Età dei lavoratori

Al 31/12/2021, poco meno del 50% dei lavoratori aveva meno di 40 anni

L’attenzione di Alveare è rivolta anche e soprattutto ai giovani, ad ulteriore conferma dell’impegno verso gli obbiettivi della Cooperativa.

Maschi/femmine

Al 31/12/2021, le lavoratrici donne sono il 47 % dei lavoratori totali

Alveare rivolge molta attenzione ad una fascia del mondo lavorativo che statisticamente in Italia viene penalizzata.

+ 0

Nuovi lavoratori

Al 31/12/2021, il numero di lavoratori è aumentato enormemente, nonostante l’emergenza COVID

Ci impegniamo costantemente per aumentare i nostri lavoratori.