Articolo 14

Legge 68/99

Affianchiamo figure fragili nell’inserimento lavorativo e aiutiamo le aziende ad adempiere alla L.68/99

L’inserimento di persone svantaggiate in azienda non è sempre facile; occorre cercare la figura giusta per il ruolo giusto e creare le migliori condizioni per un inserimento di successo.

Per far sì che anche le persone fragili possano avere maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, è stata emanata la Legge 68/99 che obbliga le aziende ad assumere persone con uno svantaggio in base al numero di dipendenti.

15-35 dipendenti

1 lavoratore svantaggiato

36-50 dipendenti

2 lavoratori svantaggiati

50+ dipendenti

7% dei lavoratori svantaggiato

Cosa succede se l’azienda non adempie alla L.68/99?

Innanzitutto sono previste importanti sanzioni amministrative; tuttavia la vera motivazione che l’azienda dovrebbe avere nell’adempiere alla L.68/99 è di dare alle persone con svantaggio la possibilità di entrare nel mondo del lavoro.

Quali sono i vantaggi per l’azienda nell’adempiere alla L.68/99?

Come primo fattore l’azienda riceve un vantaggio economico risparmiando  importanti sanzioni. 

In secondo luogo l’azienda assume una persona che andrà a svolgere una mansione utile per il Business.

Ma soprattutto si dimostra attenta al sociale; diversi studi sottolineano come l’inserimento lavorativo di personale svantaggiato renda migliore il clima lavorativo, più coeso e collaborativo il team.

Azienda con scopertura da prospetto informativo disabili?

L’azienda che deve assolvere all’obbligo di assunzione di persone appartenenti alle categorie protette, ma che ha difficoltà nel collocare figure fragili all’interno del proprio sistema produttivo, può individuare una commessa da affidare ad una cooperativa sociale di tipo B grazie alla Convenzione Art 14 D.Lgs 276/03 in accordo con Città Metropolitana.

La persona svantaggiata viene assunta da Alveare per un anno e verrà calcolata a scomputo dell’obbligo Aziendale.

Il numero di convenzioni attivabili in art.14 dipende dalle dimensioni dell’azienda:

15-35 dipendenti

1 convenzione

36-48 dipendenti

2 convenzioni

49-120 dipendenti

3 convenzioni

120+ dipendenti

40-80% delle scoperture

Per richiedere informazioni devi solo cliccare il pulsante qui sotto

Scopri i nostri servizi per l'articolo 14!

Come ti aiuta Alveare?

Alveare favorisce l’integrazione di persone svantaggiate attraverso l’inserimento lavorativo.

Grazie ad Alveare l’azienda risparmia sanzioni adempiendo alla L.68/99.

Supporto a 360° di Alveare sia per la persona che per l’azienda, progettando un percorso costruito su misura in base alle specifiche necessità dell’azienda.

Alveare garantisce la presenza di un Disability Manager: una figura di supporto che dialogherà costantemente con il tutor aziendale per sostenere sia l’azienda che il candidato e assicurare la qualità del servizio.

Quali sono i vantaggi per l’azienda nell’adempiere alla L.68/99?

Come primo fattore l’azienda riceve un vantaggio economico risparmiando  importanti sanzioni. 

In secondo luogo l’azienda assume una persona che andrà a svolgere una mansione utile per il Business.

Ma soprattutto si dimostra attenta al sociale; diversi studi sottolineano come l’inserimento lavorativo di personale svantaggiato renda migliore il clima lavorativo, più coeso e collaborativo il team.

I benefici nel collaborare con Alveare sono molteplici:

  • Aiutare l’azienda ad assolvere al proprio obbligo
  • Sviluppare l’azione sociale di Alveare, che adempie alla propria mission
  • Favorire l’inclusione sociale di persone con fragilità diverse attraverso impegno e dedizione nel lavoro svolto in ambiente cooperativo.
  • Promuovere la valorizzazione delle capacità individuali, della crescita professionale e del pieno riconoscimento dei lavoratori dal punto di vista sociale ed economico
  • Lo Stato guadagna un nuovo contribuente e perde un assistito

Per contattarci dovrai solo cliccare il bottone qui sotto

DISABILITY MANAGER chi è e che cosa fa?

Il Disability Manager è la figura professionale che promuove soluzioni tecniche e organizzative e che attua tutti gli accomodamenti ragionevoli utili ad un inserimento lavorativo di successo.

Le mansioni specifiche del Disability Manager sono:

  • Essere un punto di riferimento del lavoratore con disabilità e dell’azienda, sia in fase di accesso che durante lo svolgimento delle mansioni. 
  • Sviluppare soluzioni operative per eventuali situazioni di disagio che possono favorire il successo dell’inserimento lavorativo. 
  • Elaborare e promuovere interventi di formazione e l’eventuale adeguamento della postazione lavorativa a favore del lavoratore. 
  • Convalidare l’efficacia delle azioni intraprese, in collaborazione con il tutor Aziendale e suggerire le buone prassi da adottare.

CASE HISTORY: Amazon

Amazon ci ha contattato per esternalizzare in articolo 14 alcuni dei loro servizi interni. Abbiamo analizzato le loro richieste e grazie a canali innovativi sono stati individuati i candidati adeguati. Le persone selezionate sono state supportate dai nostri tutor fino al raggiungimento degli obiettivi, con soddisfazione reciproca. Questa collaborazione ha fatto riconfigurare Alveare in risposta alle esigenze di Amazon, ridefinendo ex novo i servizi richiesti.

Numerosi i ruoli ricoperti dai nostri candidati:

Data analysis:

  • Analisi dei processi
  • Analisi dei competitor
  • Aggiornamento e popolazione database

Funzioni IT e development:

  • Analisi e gestione di sistema
  • Sviluppo e miglioramento dei processi
  • Verifica qualità pagine piattaforma di acquisto online
  • Risoluzione di problemi tecnici

Gestione prodotti e fornitori:

  • Analisi e gestione portfolio fornitori
  • Politiche ecologiche per imballaggi e trasporti

Sell support:

  • Contatto di potenziali fornitori scopo espansione pacchetto offerta Amazon
  • Reportistica ai supervisori

Supporto advertising:

  • Analisi campagne pubblicitarie
  • Redazione newsletter interna quotidiana
  • Analisi e verifica fatture

Inoltra una richiesta per la tua azienda. Dovrai solo cliccare il tasto qui sotto e compilare i dati

Ricapitolando…

Se la tua azienda ha difficoltà nell’ adempiere alla L.69/99 Alveare ti fornirà tutto il supporto necessario.

Troveremo le figure giuste per i ruoli ricercati e l’azienda risparmierà sanzioni importanti adempiendo al proprio obbligo.

Verrà affidato alla persona e all’azienda un Disability Manager: punto di riferimento del lavoratore con disabilità e dell’azienda, sia in fase di accesso che durante lo svolgimento delle mansioni.

Il Disability Manager proporrà soluzioni operative per eventuali situazioni di disagio che possono ostacolare il successo dell’inserimento lavorativo.

Aiutare la persona e l’azienda è la nostra mission principale. Per entrare in contatto con noi dovrai solo cliccare il bottone verde qui sotto e compilare i dati

Azienda con scopertura? Contattaci al 02 38306373 oppure qui sotto

Cliccando su "Invia" autorizzi il trattamento dei dati personali; i dati inseriti nei campi sottostanti saranno utilizzati solo allo scopo di rispondere alle domande formulate e poi saranno cancellati o pseuedonimizzati. (Scarica l'informativa in formato pdf)

Articolo 14 Legge 68/99

Affianchiamo figure fragili nell’inserimento lavorativo e aiutiamo le aziende ad adempiere alla L.68/99

L’inserimento di persone svantaggiate in azienda non è sempre facile; occorre cercare la figura giusta per il ruolo giusto e creare le migliori condizioni per un inserimento di successo.

Per far sì che anche le persone fragili possano avere maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, è stata emanata la Legge 68/99 che obbliga le aziende ad assumere persone con uno svantaggio in base al numero di dipendenti.

15-35 dipendenti

1 lavoratore svantaggiato

50+ dipendenti

7% dei lavoratori svantaggiato

36-50 dipendenti

2 lavoratori svantaggiati

Cosa succede se l’azienda non adempie alla L.68/99?

Innanzitutto sono previste importanti sanzioni amministrative; tuttavia la vera motivazione che l’azienda dovrebbe avere nell’adempiere alla L.68/99 è di dare alle persone con svantaggio la possibilità di entrare nel mondo del lavoro.

Quali sono i vantaggi per l’azienda nell’adempiere alla L.68/99?

Come primo fattore l’azienda riceve un vantaggio economico risparmiando  importanti sanzioni. 

In secondo luogo l’azienda assume una persona che andrà a svolgere una mansione utile per il Business.

Ma soprattutto si dimostra attenta al sociale; diversi studi sottolineano come l’inserimento lavorativo di personale svantaggiato renda migliore il clima lavorativo, più coeso e collaborativo il team.

Azienda con scopertura da prospetto informativo disabili?

L’azienda che deve assolvere all’obbligo di assunzione di persone appartenenti alle categorie protette, ma che ha difficoltà nel collocare figure fragili all’interno del proprio sistema produttivo, può individuare una commessa da affidare ad una cooperativa sociale di tipo B grazie alla Convenzione Art 14 D.Lgs 276/03 in accordo con Città Metropolitana.

La persona svantaggiata viene assunta da Alveare per un anno e verrà calcolata a scomputo dell’obbligo Aziendale.

Il numero di convenzioni attivabili in art.14 dipende dalle dimensioni dell’azienda:

15-35 dipendenti

1 convenzione

36-48 dipendenti

2 convenzioni

49-120 dipendenti

3 convenzioni

120+ dipendenti

40-80% delle scoperture

Per richiedere informazioni devi solo cliccare il pulsante qui sotto

Scopri i nostri servizi per l'Articolo 14!

Come ti aiuta Alveare?

Alveare favorisce l’integrazione di persone svantaggiate attraverso l’inserimento lavorativo.

Grazie ad Alveare l’azienda risparmia sanzioni adempiendo alla L.68/99.

Supporto a 360° di Alveare sia per la persona che per l’azienda, progettando un percorso costruito su misura in base alle specifiche necessità dell’azienda.

Alveare garantisce la presenza di un Disability Manager: una figura di supporto che dialogherà costantemente con il tutor aziendale per sostenere sia l’azienda che il candidato e assicurare la qualità del servizio.

Quali sono i vantaggi per l’azienda nell’adempiere alla L.68/99?

Come primo fattore l’azienda riceve un vantaggio economico risparmiando  importanti sanzioni. 

In secondo luogo l’azienda assume una persona che andrà a svolgere una mansione utile per il Business.

Ma soprattutto si dimostra attenta al sociale; diversi studi sottolineano come l’inserimento lavorativo di personale svantaggiato renda migliore il clima lavorativo, più coeso e collaborativo il team.

I benefici nel collaborare con Alveare sono molteplici:

  • Aiutare l’azienda ad assolvere al proprio obbligo
  • Sviluppare l’azione sociale di Alveare, che adempie alla propria mission
  • Favorire l’inclusione sociale di persone con fragilità diverse attraverso impegno e dedizione nel lavoro svolto in ambiente cooperativo.
  • Promuovere la valorizzazione delle capacità individuali, della crescita professionale e del pieno riconoscimento dei lavoratori dal punto di vista sociale ed economico
  • Lo Stato guadagna un nuovo contribuente e perde un assistito

Per contattarci dovrai solo cliccare il bottone qui sotto

DISABILITY MANAGER chi è e che cosa fa?

Il Disability Manager è la figura professionale che promuove soluzioni tecniche e organizzative e che attua tutti gli accomodamenti ragionevoli utili ad un inserimento lavorativo di successo.

Le mansioni specifiche del Disability Manager sono:

  • Essere un punto di riferimento del lavoratore con disabilità e dell’azienda, sia in fase di accesso che durante lo svolgimento delle mansioni. 
  • Sviluppare soluzioni operative per eventuali situazioni di disagio che possono favorire il successo dell’inserimento lavorativo. 
  • Elaborare e promuovere interventi di formazione e l’eventuale adeguamento della postazione lavorativa a favore del lavoratore. 
  • Convalidare l’efficacia delle azioni intraprese, in collaborazione con il tutor Aziendale e suggerire le buone prassi da adottare.

CASE HISTORY: Amazon

Amazon ci ha contattato per esternalizzare in articolo 14 alcuni dei loro servizi interni. Abbiamo analizzato le loro richieste e grazie a canali innovativi sono stati individuati i candidati adeguati. Le persone selezionate sono state supportate dai nostri tutor fino al raggiungimento degli obiettivi, con soddisfazione reciproca. Questa collaborazione ha fatto riconfigurare Alveare in risposta alle esigenze di Amazon, ridefinendo ex novo i servizi richiesti.

Numerosi i ruoli ricoperti dai nostri candidati:

Data analysis:

  • Analisi dei processi
  • Analisi dei competitor
  • Aggiornamento e popolazione database

Funzioni IT e development:

  • Analisi e gestione di sistema
  • Sviluppo e miglioramento dei processi
  • Verifica qualità pagine piattaforma di acquisto online
  • Risoluzione di problemi tecnici

Gestione prodotti e fornitori:

  • Analisi e gestione portfolio fornitori
  • Politiche ecologiche per imballaggi e trasporti

Sell support:

  • Contatto di potenziali fornitori scopo espansione pacchetto offerta Amazon
  • Reportistica ai supervisori

Supporto advertising:

  • Analisi campagne pubblicitarie
  • Redazione newsletter interna quotidiana
  • Analisi e verifica fatture

Inoltra una richiesta per la tua azienda. Dovrai solo cliccare il tasto qui sotto e compilare i dati

Ricapitolando…

Se la tua azienda ha difficoltà nell’ adempiere alla L.69/99 Alveare ti fornirà tutto il supporto necessario.

Troveremo le figure giuste per i ruoli ricercati e l’azienda risparmierà sanzioni importanti adempiendo al proprio obbligo.

Verrà affidato alla persona e all’azienda un Disability Manager: punto di riferimento del lavoratore con disabilità e dell’azienda, sia in fase di accesso che durante lo svolgimento delle mansioni.

Il Disability Manager proporrà soluzioni operative per eventuali situazioni di disagio che possono ostacolare il successo dell’inserimento lavorativo.

Aiutare la persona e l’azienda è la nostra mission principale. Per entrare in contatto con noi dovrai solo cliccare il bottone verde qui sotto e compilare i dati

Azienda con scopertura? Contattaci al 02 38306373 oppure qui sotto

Cliccando su "Invia" autorizzi il trattamento dei dati personali; i dati inseriti nei campi sottostanti saranno utilizzati solo allo scopo di rispondere alle domande formulate e poi saranno cancellati o pseuedonimizzati. (Scarica l'informativa in formato pdf)

Richiedi più informazioni!

Ti basta lasciare i tuoi dati qua sotto, o chiamarci allo 02 38 30 63 73